Podere Nuovo (oggi "Podernuovo")

L’edificio è rappresentato nel Plantario del 1795 e nel Catasto Toscano (1823) compare già con l’odierna denominazione. Fu costruito dal fattore della Pia Casa della Misericordia Pietro Pardini, riutilizzando parte delle pietre prelevate dalla vicina pieve di Camaiano ormai disfatta.

Di particolare interesse sono due formelle murate sulle facciate della casa: una è posta sopra la porta d’accesso che si apre a occidente e reca l’emblema della Misericordia con indicato l’anno di costruzione dell’edificio; l’altra è sulla parete nord, con le iscrizioni: A.(nno) D.(omini) 1769, A.D. 1929, R.(estaurato) ANNO VII (Era fascista).

Di recente, in occasione di lavori di ristrutturazione all’interno dell’abitazione, è stata rinvenuta una pietra con sopra scolpita una maschera umana. Poiché in altre antiche pievi della zona (Bibbona, Campiglia Marittima) sono note decorazioni con simili maschere, è lecito pensare che questa del Podere Nuovo possa provenire dalla summenzionata pieve di Camaiano.