AGRICOLTURA - Parco Culturale di Camaiano

Vai ai contenuti
L’AGRICOLTURA










.
L'agricoltura è sempre espressione del territorio in cui si sviluppa e quindi, per comprendere il tipo di agricoltura presente all’interno del Parco, è necessario fare una breve descrizione delle sue caratteristiche morfologiche.
Il Parco Culturale di Camaiano è caratterizzato nella parte più alta (a nord-ovest) da un territorio prevalentemente boscato formato da un insieme di colline più o meno accentuate mentre verso est-sud est il terreno è più pianeggiante. Filari di cipressi caratteristici del paesaggio toscano e filari di pini impreziosiscono i crinali delle colline le quali degradano verso i due torrenti principali che attraversano il parco: il Sanguigna e il Riardo.
In questa zona da sempre è presente l’agricoltura: nel lontano passato più dedita alla pastorizia (pecore, maiali) ed oggi prevalentemente alla produzione di olio, vino, cereali e foraggio. La parte collinare è vocata alla coltivazione dell’olivo e della vite oltre che alla produzione di cereali (prevalentemente grano duro, grano tenero, avena e orzo) mentre la zona pianeggiante si presta benissimo per la produzione di sorgo da foraggio, girasole e mais destinati alla produzione di insilati.
Cereali   
Il termine cereali non è una voce di classificazione botanica, ma un nome generico che raggruppa le piante erbacee con frutti da cui si può trarre farina. Oltre che le piante, il termine indica i loro chicchi e semi, da cui si ricavano prodotti come la granella... SCOPRI»


Girasoli
Con le sue fiuoriture spettacolari, i campi di girasoli hanno ispirato i pittori di tutti i tempi e non finiranno mai di stupire per la loro bellezza. Il Girasole è una pianta di origine americana: Perù secondo alcuni studiosi, Messico secondo altri..... SCOPRI»


Leguminose
La coltivazione dei cereali tende ad impoverire il terreno dalle sostanze nutritive ed è quindi necessario attuare una rotazione con colture di leguminose.... SCOPRI»



Mais e Sorgo
Il mais (o granturco, granone, frumentone, ecc.) fu conosciuto dagli europei un mese dopo la scoperta dell'America all'interno di Cuba dove era chiamato maíz.... SCOPRI»

Ulivi
L’ulivo è senza dubbio, insieme al cipresso, la pianta che più rappresenta il territorio toscano nel mondo.
Ci sono molte varietà di ulivo, per la produzione di olio o per la produzione di olive da tavola, ciascuna caratterizzata da diverso periodo di maturazione, diverso portamento della pianta, diversa forma del frutto e delle foglie...
La vite
La coltura della vite all’interno del Parco ha una grande rilevanza, infatti è qui che si trova il vigneto più grande di tutto il Comune di Rosignano.....

Torna ai contenuti